top of page

Perchè

Formazione?

SU AUTONOMIA, AUTODETERMINAZIONE, VITA INDIPENDENTE PER PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA

Quando impari un mestiere e lo fai tuo, il passo successivo è volerlo insegnare. 

Dopo 15 anni inserita in vari contesti associativi, ricoprendo ruoli sia operativi che di coordinamento e progettazione, da 4/5 anni mi dedico a formare équipe di educatori e psicologi intenti a lavorare in questo ambito.

Negli anni ho avuto la fortuna di lavorare a stretto contatto con Anna Contardi, Paola Vulterini, Monica Berarducci, Simone Consegnati, Cecilia Manganozzi, tutte personalità di spessore con le quali ho avuto il piacere di confrontarmi, imparare, crescere.

Ho collaborato con diverse realtà nell'ambito della disabilità intellettiva su Roma: AIPD, Arte nel Cuore, Coop. Sopra le Righe, Coop. Orto Magico sono solo alcuni dei contesti dove per più anni ho lavorato.

Una volta a Torino ho avuto l'occasione di collaborare con Cecilia Marchisio e la sua équipe, e di formarmi sulla conduzione di gruppi di genitori (Officina della vita Indipendente).

​

​

Gruppo di supporto

Che tipo di Frmazione?

SU AUTONOMIA, AUTODETERMINAZIONE, VITA INDIPENDENTE PER PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA

Le mie formazioni sono molto dinamiche. Sicuramente una piccola parte è dedicata alla teoria, ma di base quello che a mio parere lascia qualche cosa sono le esperienze. Di solito infatti parto da dei giochi, da delle attività, sulle quali poi insieme al gruppo ne analizziamo il significato che si racchiude dietro.

La mia formazione, il mio essere empatica ed attenta al gruppo fa si che ogni partecipante si porti a casa una serie di nozioni, esperienze, emozioni, tecniche, da poter poi utilizzare nel proprio lavoro. Insieme infatti costruiamo una valigia, ognuno dentro ci mette quello di cui ha bisogno per svolgere al meglio il proprio lavoro.

​

Argomenti

affrontati in formazione

​

  • Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità

  • Metodologia AIPD (basato su un rapporto basato su verità, adultità, rispetto)

  • Capacitazione delle famiglie

  • Autonomia e Autodeterminazione delle persone con disabilità

  • Visione adulta delle persone con disabilità

  • Integrazione versus Inclusione

  • Diverse tipologie di disabilità intellettiva

  • Rapporto coi fratelli

  • Creazione di progetti che seguano i bisogni di genitori e persone con disabilità

​

bottom of page